La Camera di Commercio di Frosinone e Aspiin, in collaborazione con Ance Frosinone e Dintec promuovono il progetto Qualità e qualificazione delle filiere del Made in Italy, programma a sostegno allo sviluppo ed all’internazionalizzazione delle aziende del comparto edilizia.
Il progetto intende Qualificare e certificare, in un percorso di continua crescita professionale, le imprese edili del territorio e le competenze in esse presenti che dimostrano la capacità di saper adottare processi realizzativi, organizzativi e gestionali finalizzati ad assicurare il raggiungimento dei «5 principi del Costruire Sostenibile», ovvero: comfort termico ed efficienza energetica, controllo dell’irraggiamento solare, salubrità degli ambienti, materiali sostenibili, ridotti consumi di energia primaria e riduzione delle emissioni di CO2. Il Sistema di qualificazione può essere adottato da imprese di qualunque dimensione e complessità (anche ditte individuali) appartenenti a tutti i segmenti della filiera produttiva (dalla progettazione alla realizzazione delle singole fasi) e da professionisti operanti in filiera (es. progettisti, impiantisti, ecc.).
Il percorso di qualificazione e certificazione è attivato in sinergia con ANCE Frosinone e Dintec con lo scopo di certificare e valorizzare le competenze delle imprese operanti nel settore dell’edilizia sostenibile, con particolare riferimento alla “riqualificazione” del patrimonio esistente.
Unioncamere, per questo motivo, ha definito i principi e specificato i requisiti per l’attuazione e la certificazione di un Sistema di Rating volontario, nella convinzione che le imprese del settore necessitino di uno strumento integrato di comunicazione delle proprie capacità e competenze nell’edilizia sostenibile.
Scopo del sistema di rating è:
• fornire alle imprese una valutazione competente ed indipendente, operata dalle Camere di Commercio o dagli enti preposti;
• fornire ai clienti una comunicazione puntuale, trasparente e controllata sulle caratteristiche dell’impresa;
• favorire la pubblicità delle performance delle imprese certificate a tutti gli stakeholder, attraverso un registro pubblico presente sui siti istituzionali e di progetto.
La certificazione del Sistema di Rating comporta il rilascio del certificato e della licenza d’uso del marchio di rating ”Edilizia Sostenibile” secondo quanto disciplinato nello specifico Regolamento di certificazione.
REQUISITI PER L’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI RATING
Per poter ottenere la certificazione, le imprese, compatibilmente con le proprie specificità (segmento della filiera di appartenenza, dimensione aziendale, ecc.), devono, oltre a garantire il rispetto della normativa cogente applicabile:
• dotarsi di un sistema organizzativo e documentale tale da dimostrare il loro impegno al miglioramento continuo con riferimento a:
i cinque principi del costruire sostenibile
i requisiti organizzativi e realizzativi
• disporre di risorse umane e materiali (macchinari, attrezzature, ecc.) adeguate al miglioramento continuo
• assoggettarsi alle verifiche di valutazione e superarle con un punteggio superiore al 40% corrispondente almeno ad una classe di rating B
Al termine della verifica, qualora questa sia risultata positiva per un valore superiore al 40%, all’impresa verrà rilasciato il certificato che riporterà il marchio dello schema di certificazione “Edilizia Sostenibile” con l’indicazione della classe di rating ottenuta secondo il seguente sistema di scoring finale.
Le aziende interessate a partecipare dovranno compilare la domanda di certificazione (allegata) entro e non oltre il 10/02/2016 ed inviarla all’indirizzo mail v.panaccione@aspiin.it o al numero di fax 0775/874225
Per maggiori dettagli o informazioni:
ASPIIN – Tel 0775/275272 Fax: 0775/874225
Dott.ssa Maria Paniccia (m.paniccia@aspiin.it),
Dott.ssa Valentina Panaccione (v.panaccione@aspiin.it)
ANCE – Tel 342/3631564
Dott. Achille Fiorini (achille.fiorini@ancefrosinone.it)
EDILIZIA Domanda_di_certificazione
Edilizia sostenibile_Documento Normativo