+39 0775 824193 info@informare.camcom.it
Qui messaggio speciale che si potrà vedere se e solo quando necessario con icona e link

IL MEDIATORE Contro i casi di cattiva amministrazione Ue

Il Mediatore europeo, P. Nikiforos Diamandouros, ha lanciato una campagna finalizzata ad informare le imprese, le associazioni, le ONG, le scuole e le università sui loro diritti a depositare una denuncia presso il Mediatore.Infatti, solo il 5% delle denunce presentate provengono da quei settori, il resto da semplici cittadini. In generale, si possono presentare denunce al Mediatore per i casi di cattiva amministrazione da parte delle Istituzioni Ue.
Il Mediatore europeo rappresenta un aiuto per la risoluzione dei vostri problemi con l’amministrazione dell’Unione europea. Imprese, associazioni e organizzazioni con sede sociale nell’Unione europea possono presentare denunce al Mediatore europeo riguardo a casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea.
Il Mediatore indaga sulle denunce di cattiva amministrazione. Con tale espressione si intende un comportamento inadeguato o un’omissione da parte dell’amministrazione. Tale ipotesi si verifica allorché un’istituzione agisce in modo non conforme alle norme, non rispetta i principi della buona amministrazione o viola i diritti fondamentali.
Ecco qualche esempio di problemi di cui il Mediatore si è occupato:
· Ritardato pagamento
· Controversie contrattuali
· Problemi relativi a bandi di gara
· Rifiuto di accesso a documenti
· Ritardo ingiustificato
· Violazione di diritti fondamentali
Il mandato del Mediatore europeo è limitato allo svolgimento di indagini su denunce contro istituzioni e organi dell’Unione europea. Egli non può svolgere indagini riguardanti:
· denunce contro autorità nazionali, regionali o locali degli Stati membri, neppure se le denunce riguardano questioni comunitarie;
· le attività delle autorità giudiziarie o dei difensori civici nazionali;
· denunce contro aziende o singoli individui.
Tuttavia, se vi rivolgerete al Mediatore per problemi rientranti in queste categorie, egli farà del suo meglio per consigliarvi a chi rivolgervi.
Imprese e associazioni partecipano frequentemente a progetti e bandi di gara dell’Unione europea ed entrano quindi direttamente in contatto con le istituzioni dell’Unione europea. Se incontrate dei problemi potete rivolgervi al Mediatore. I suoi servizi sono gratuiti, rapidi e flessibili. A volte è sufficiente una telefonata dall’ufficio del Mediatore europeo all’istituzione in questione per risolvere il problema.
Se pensate che il Mediatore europeo possa esservi d’aiuto, vi invitiamo a visitare il suo sito web per avere maggiori informazioni o a contattare il suo ufficio:
Mediatore europeo
1, av. du Président Robert Schuman
BP 403
FR-67001 Strasbourg Cedex – Francia
Tel. (33) 388 17 23 13
Fax (33) 388 17 90 62
Sito del Mediatore europeo
Eurosportello di ASPIN
Dott. Paolo A. Di Paola
Tel. 0775.824193
E-mail: eurosportello@aspiin.it

Condividi su: